49 7751 8967512 wer ist das

You're Reading a Free Preview
Pages 8 to 17 are not shown in this preview.

You're Reading a Free Preview
Pages 27 to 28 are not shown in this preview.

You're Reading a Free Preview
Pages 45 to 53 are not shown in this preview.

You're Reading a Free Preview
Pages 66 to 153 are not shown in this preview.

You're Reading a Free Preview
Pages 166 to 178 are not shown in this preview.

You're Reading a Free Preview
Page 191 is not shown in this preview.

You're Reading a Free Preview
Page 208 is not shown in this preview.

You're Reading a Free Preview
Page 215 is not shown in this preview.

You're Reading a Free Preview
Pages 11 to 20 are not shown in this preview.

You're Reading a Free Preview
Pages 24 to 26 are not shown in this preview.

You're Reading a Free Preview
Pages 30 to 34 are not shown in this preview.

You're Reading a Free Preview
Pages 41 to 43 are not shown in this preview.

You're Reading a Free Preview
Page 51 is not shown in this preview.

You're Reading a Free Preview
Pages 56 to 61 are not shown in this preview.

You're Reading a Free Preview
Pages 66 to 81 are not shown in this preview.

You're Reading a Free Preview
Pages 86 to 90 are not shown in this preview.

You're Reading a Free Preview
Pages 95 to 114 are not shown in this preview.

798873 8967465

16. Impianti di riscaldamento e di condizionamento

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

798873 8967466

16.1. Disegno impiantistico

UNI ISO 128/24

Disegni tecnici - Principi generali di rappresentazione - Parte 24: Linee utilizzate nei disegni di meccanica e di ingegneria industriale

UNI ISO 3753

Tecnica del vuoto - Segni grafici

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

798873 8967467

16.2. Impianti di riscaldamento

UNI 5364

Impianto di riscaldamento ad acqua calda - Regole per la presentazione dell’offerta e per il collaudo

UNI 8061

Impianti di riscaldamento a fluido diatermico a vaso aperto - Progettazione, costruzione ed esercizio

UNI 8852

Impianti di climatizzazione invernale per gli edifici adibiti ad attività industriale e artig

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

798873 8967468

16.3. Impianti di condizionamento

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

798873 8967469

16.4. Impianti di ventilazione

UNI EN 1751

Ventilazione degli edifici - Dispositivi per la distribuzione dell’aria - Prove aerodinamiche delle serrande e delle valvole

UNI 11541

Ventilazione degli edifici - Requisiti di progettazione, installazione ed esercizio degli impianti di ventilazione e climatizzazione a servizio degli ambienti in cui sia consentito fumare

UNI EN 12599

Ventilazione per edifici - Procedure di prova e metodi di misurazione per la presa in consegna di impianti installati di ventilazione e di condizionamento dell’aria

UNI EN 13141/4

Ventilazione per gli edifici - Verifica delle prestazioni di componenti per gli edifici residenziali - Parte 4: Prestazioni aerodinamiche, elettriche e acustiche delle unità di ventilazione unidirezionali

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

798873 8967470

16.5. Requisiti energetici degli impianti

UNI/TR 11824

Diagnosi Energe

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

798873 8967471

16.6. Canalizzazioni

UNI EN 1505

Ventilazione negli edifici - Condotte metalliche e raccordi a sezione rettangolare - Dimensioni

UNI EN 1506

Ventilazione negli edifici - Condotte metalliche e raccordi a sezione circolare - Dimensioni

UNI EN 1507

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

798873 8967472

16.7. Accessori per canalizzazioni

UNI EN 779

Filtri d’aria antipolvere per ventilazione generale - Determinazione della prestazione di filtrazione

UNI EN 1751

Ventilazione degli edifici - Dispositivi per la distribuzione dell’aria - Prove aerodinamiche delle serrande e delle valvole

UNI 10365

Apparecchiature antincendio - Dispositivi di azionamento di sicurezza per serrande tagliafuoco - Prescrizioni

UNI EN 12236

Ventilazione degli edifici - Ganci e supporti per la rete di condotte - Requisiti di resistenza

UNI EN 12238

Ventilazione degli edifici - Bocchette - Prove aerodinamiche e classificazione per applicazioni a flusso miscelato

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

798873 8967473

16.8. Ricerca di perdite

UNI EN 1593

Prove non distruttive - Ricerca delle perdite - Tecnica delle emissioni in bolle

UNI EN 1779

Prove non distruttive - Ricerca delle perdite - Criterio per la selezione del metodo e della tecnica

UNI EN 13184

Prove non distruttive - Ricerca delle perdite - Metodo a variazione di

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

798873 8967474

16.9. Misurazioni di portata e velocità

UNI EN ISO 5167/1

Misurazione della portata dei fluidi per mezzo di dispositivi a pressione differenziale - Diaframmi, boccagli e venturimetri inseriti in condotti chiusi a sezione circolare

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

798873 8967475

16.10. Sigillature degli attraversamenti

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

798873 8967476

16.11. Valvolame

UNI EN 736/1

Valvole - Terminologia - Parte 1: Definizioni dei tipi di valvole

UNI EN 736/3

Valvole - Terminologia - Parte 3: Definizioni dei termini

UNI EN 1488

Valvole per edifici -

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

798873 8967477

16.12. Scambiatori di calore

UNI EN 247

Scambiatori di calore - Terminologia

UNI EN 307

Scambiatori di calore - Guida di preparazione delle avvertenze di installazione, di funzionamento e di manutenzione richieste per il mantenimento delle prestazioni per ogni tipo di scambiatori di calore

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

798873 8967478

16.13. Elementi scaldanti

UNI EN 416

Riscaldamento a tubi radianti e a sistemi di tubi radianti, a gas, sospesi, per uso non domestico - Sicurezza ed efficienza energetica

UNI EN 419

Apparecchi di riscaldamento a gas sospesi, a irraggiamento luminoso, per uso non domestico - Sicurezza ed efficienza energetica

UNI EN 442/1

Radiatori e convettori - Parte 1: Specifiche tecniche e requisiti

UNI EN 442/2

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

798873 8967479

16.14. Impianti di riscaldamento e raffrescamento integrati nelle strutture

UNI EN 1264/1

Sistemi radianti alimentati ad acqua per il riscaldamento e il raffrescamento integrati nelle struttura- Parte 1: Definizioni e simboli

UNI 11741

Attività professionali non regolamentate - Installatori di sistemi radianti idronici a bassa differenza di temperatura - Requisiti di conoscenza, abilità e competenza

UNI EN ISO 11855/1

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

798873 8967480

16.15. Pompe

UNI EN 809

Pompe e gruppi di pompaggio per liquidi - Requisiti generali di sicurezza

UNI EN 1151/1

Pompe - Pompe rotodinamiche - Pompe di circolazione di potenza assorbita non maggiore di 200 W per impianti di riscaldamento e impianti di acqua calda sanitaria per uso domestico - Parte 1: Pompe di circolazione non automatiche, requisiti, prove e marcatura

UNI EN 1151/2

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

798873 8967481

16.16. Contabilizzazione di calorie

UNI EN 834

Ripartitori dei costi di riscaldamento per la determinazione del consumo dei radiatori - Apparecchiatura ad alimentazione elettrica

UNI EN 835

Ripartitori dei costi di riscaldamento per la determinazione del consumo dei radiatori - Apparecchiature basate sul principio di evaporazione, senza l’ausilio di energia elettrica

UNI EN 1434/1

Contatori di calore - Parte 1: Requisiti generali

UNI EN 1434/2

Contatori di calore - Parte 2: Requisiti costruttivi

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

798873 8967482

16.17. Regolazione automatica

UNI EN 215

Valvole termostatiche per radiatori - Requisiti e metodi di prova

UNI 7939/1

Terminologia per la regolazione automatica de

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

798873 8967483

16.18. Recipienti a pressione

UNI EN 764/5

Attrezzature a pressione - Documentazione di conformità e di controllo dei materiali

UNI/TS 11325/5

Attrezzature a pressione - Messa in servizio ed utilizzazione delle attrezzature e degli insiemi

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

798873 8967484

16.19. Generatori d’aria calda

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

798873 8967485

16.20. Impianti di refrigerazione e pompe di calore

UNI EN 378/1

Sistemi di refrigerazione e pompe di calore - Requisiti di sicurezza e ambientali - Parte 1: Requisiti di base, definizioni, criteri di classificazione e selezione

UNI EN 378/2

Impianti di refrigerazione e pompe di calore - Requisiti di sicurezza ed ambientali - Parte 2: Progettazione, costruzione, prove, marcatura e documentazione

UNI EN 378/3

Impianti di refrigerazione e pompe di calore - Requisiti di sicurezza ed ambientali - Parte 3: Installazione in sito e protezione delle persone

UNI EN 378/4

Sistemi di refrigerazione e pompe di calore - Requisiti di sicurezza e ambientali - Parte 4: Conduzione, manutenzione, riparazione e recupero

UNI EN 1736

Impianti di refrigerazione e pompe di calore - Elementi flessibili di tubazione, isolatori di vibrazioni e giunti di dilatazione - Requisiti, progettazione ed installazione

UNI EN 1861

Impianti di refrigerazione e pompe di calore - Diagrammi di flusso del sistema e diagrammi delle tubazioni e della strumentazione - Disposizioni e simboli

UNI EN 17414/1

Tubazioni per raffrescamento - Sistemi di tubazioni flessibili prodotti in fabbrica - Parte 1: Classificazione, requisiti g

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

798873 8967486

16.21. Unità di trattamento aria

UNI EN 1886

Ventilazione degli edifici - Unità di trattamento dell’aria - Prestazione meccanica

UNI 8062

Gruppi di termoventilazione - Caratteristiche e metodi di prova

UNI EN 12589

Ventilazione degli edifici - Unità terminali per aria - Prove aerodinamiche e valutazione delle unità terminali a portata costante e variabile

UNI EN 13053

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

798873 8967487

16.22. Serbatoi in materie plastiche

UNI EN 976/1

Serbatoi interrati di materie plastiche rinforzate con fibre di vetro (PRFV) - Serbatoi cilindrici orizzontali per l’immagazzinamento non a pressione di carburanti o combustibili liquidi derivati dal petrolio - Requisiti e metodi di prova per serbatoi a parete semplice

UNI EN 976/2

Serbatoi interrati di materie plastiche rinforzate con fibre di vetro (PRFV) - Serbatoi cilindrici orizzontali per l’immagazzinamento non a pressione di carburanti o combustibili liquidi derivati dal petrolio - Trasporto, maneggio, immagazzinamento ed installazione di serbatoi a parete semplice

UNI EN 977

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

798873 8967488

16.23. Serbatoi in acciaio

UNI EN 12285/2

Serbatoi di acciaio prefabbricati - Parte 2: Serbatoi orizzontali cilindrici a singola e a doppia parete per depositi fuori te

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

798873 8967489

16.24. Caldaie alimentate con combustibile liquido

UNI EN 1

Stufe a combustibile liquido con bruciatori a vaporizzazione raccordati a un condotto di scarico dei prodotti della combustione

UNI EN 267

Bruciatori per combustibili liquidi ad aria soffiata - Definizioni, requisiti, prove e marcatura

UNI EN 303/1

Caldaie per riscaldamento - Parte 1: Caldaie con bruciatori ad aria soffiata - Terminologia, requisiti generali, prova e marcatura

UNI EN 303/2

Caldaie per riscaldamento - Parte 2: Caldaie con bruciatori ad aria soffiata - Requisiti particolari per

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

798873 8967490

16.25. Caldaie a tubi d’acqua

UNI EN 12952/1

Caldaie a tubi d'acqua e installazioni ausiliarie - Parte 1: Generalità

UNI EN 12952/2

Caldaie a tubi d'acqua e installazioni ausiliarie - Parte 2: Materiali delle parti in pressione delle caldaie e degli accessori

UNI EN 12952/3

Caldaie a tubi d’acqua ed installazioni ausiliarie - Parte 3: Progettazione e calcolo delle parti in pressione

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

798873 8967491

16.26. Caldaie a tubi da fumo

UNI EN 12953/1

Caldaie a tubi da fumo - Parte 1: Generalità

UNI EN 12953/2

Caldaie a tubi da fumo - Parte 2: Materiali per le parti in pressione delle caldaie e degli accessori

UNI EN 12953/3

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

798873 8967492

16.27. Caldaie alimentate con combustibile solido

UNI EN 303/5

Caldaie per riscaldamento - Caldaie per combustibili solidi con potenza termica nominale fino a 300 kW - Parte 5: Terminologia, requisiti, prove e marcatura

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

798873 8967493

16.28. Combustibili solidi

UNI 9016

Legno da ardere - Classificazione

UNI 9017

Legno da ardere - Determinazione delle caratteristiche energetiche

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

798873 8967494

16.29. Combustibili solidi secondari

UNI CEN/TS 15357

Combustibili solidi secondari - Terminologia, definizioni e descrizioni

UNI CEN/TS 15358

Combustibili solidi secondari - Sistemi di gestione per la qualità - Requisiti particolari per la loro applicazione alla produzione di combustibili solidi secondari

UNI CEN/TS 15359

Combustibili solidi secondari - Classificazione e specifiche

UNI CEN/TS 15400

Combustibili solidi secondari - Metodi per la determinazione del potere calorifico

UNI CEN/TS 15401

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

798873 8967495

16.30. Combustibili liquidi e gassosi

UNI 6579

Combustibili liquidi per usi termici industriali e civili - Classificazione e caratteristiche

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

798873 8967496

16.31. Impianti a energia solare

CEI EN 82/11

Espressione analitica dell’andamento giornaliero dell’irraggiamento solare

UNI 7885

Prove sul vetro - Determinazione dei fattori di trasmissione dell’energia solare

UNI 8211

Impianti di riscaldamento ad energia solare - Terminologia, funzioni, requisiti e parametri per l’integrazione degli edifici

UNI 8477/1

Energia solare - Calcolo degli apporti per applicazioni i

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

798873 8967497

16.32. Collettori solari

UNI 8212/1

Collettori piani solari a liquido - Prova di esposizione in condizioni di stagnazione a secco

UNI 8212/2

Collettori piani solari a liquido - Prova di sbalzo termico esterno

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

798873 8967498

16.33. Impianti fotovoltaici

CEI EN 82/17

Sistemi fotovoltaici (FV) di uso terrestre per la generazione di energia elettrica - Generalità e guida

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

798873 8967499

16.34. Sistemi geotermici a pompa di calore

UNI 11466

Sistemi geotermici a pompa di calore - Requisiti per i

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

798873 8967500

16.35. Caldaie alimentate a combustibile gassoso

UNI EN 26

Apparecchi a gas per la produzione istantanea di acqua calda per uso sanitario equipaggiati con bruciatori atmosferici

UNI EN 89

Apparecchi a gas per la produzione ad accumulo di acqua calda per usi sanitari

UNI EN 303/3

Caldaie per riscaldamento - Caldaie a gas per riscaldamento centrale - Assemblaggio di un corpo caldaia con un bruciatore ad aria soffiata

UNI EN 303/7

Caldaie per riscaldamento - Parte 7: Caldaie a gas per riscaldamento centrale equipaggiate con bruciatore ad aria soffiata di potenza termica nominale non maggiore di 1.000 kW

UNI EN 509

Apparecchi a gas ad effetto decorativo di combustione

UNI EN 613

Apparecchi di riscaldamento indipendenti a gas a convezione

UNI EN 656

Caldaie di riscaldamento centrale alimentate a combustibile gassoso - Caldaie di tipo B di portata termica nominale maggiore di 70 kW ma non maggiore di 300 kW

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

798873 8967501

16.36. Accessori per impianti a gas

UNI EN 88/1

Regolatori di pressione e dispositivi di sicurezza associata per apparecchi a gas - Parte 1: Regolatori di pressione per pressione di entrata non maggiore di 500 mbar

UNI EN 88/2

Regolatori di pressione e dispositivi di sicurezza associata per apparecchi a gas - Parte 2: Regolatori di pressione per pressione di entrata maggiore di 500 mbar e minore o uguale a 5 bar

UNI EN 126

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

798873 8967502

16.37. Impianti alimentati a gas

UNI CEN/TR 1749

Schema europeo per la classificazione di apparecchi a gas secondo il metodo di evacuazione dei prodotti della combustione (tipi)

UNI 7128

Impianti a gas per uso civile - Termini e definizioni

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

798873 8967503

16.38. Apparecchi a gas a tubo sospeso

UNI EN 416/1

Apparecchi di riscaldamento a gas, a tubo radiante sospeso, con bruciatore singolo per uso n

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

798873 8967504

16.39. Impianti a gas per uso domestico e similare

UNI 7129/1

Impianti a gas per uso domestico e similare alimentati da rete di distribuzione - Progettazione, installazione e messa in servizio - Parte 1: Impianto interno

UNI 7129/2

Impianti a gas per uso domestico e similare alimentati da rete di distribuzione - Progettazione, installazione e messa in servizio - Parte 2: Installazione degli apparecchi di utilizzazione, ventilazione, e aerazione dei locali di installazione

UNI 7129/3

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

798873 8967505

16.40. Contatori e misure sul gas

UNI EN 1359

Contatori di gas - Contatori di gas a membrana

UNI 7987

Contatori di gas - Termini e definizioni

UNI 11003

Contatori di gas - Contatori di gas con pressione di misura non maggiore di 0,07 bar - Criteri di verifica

UNI/TS 11291/1

Sistemi di misurazione del gas - Dispositivi di misurazione del gas su base oraria - Parte 1: Caratteristiche generali del sistema di telegestione o telelettura

UNI/TS 11291/1-11

Sistemi di misurazione del gas - Dispositivi di misurazione del gas su base oraria - Parte 11-1: Generalità

UNI/TS 11291/3

Sistemi di misurazione del gas - Parte 3: Dispositivi di misurazione del gas su base oraria - Parte 3: Protocollo CTR

UNI/TS 11291/4

Sistemi

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

798873 8967506

16.41. Tubazioni per impianti a gas

UNI EN 1555/1

Sistemi di tubazioni di materia plastica per la distribuzione di gas combustibili - Polietilene (PE) - Parte 1: Generalità

UNI EN 1555/2

Sistemi di tubazioni di materia plastica per la distribuzione di gas combustibili - Polietilene (PE) - Parte 2: Tubi

UNI EN 1555/3

Sistemi di tubazioni di materia plastica per la distribuzione di gas combustibili - Polietilene (PE) - Parte 3: Raccordi

UNI EN 1555/4

Sistemi di tubazioni di materia plastica per la distribuzione di gas combustibili - Polietilene (PE) - Parte 4: Valvole

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

798873 8967507

16.42. Reti di tubazioni per impianti a gas

UNI EN 1775

Trasporto e distribuzione di gas - Tubazioni di gas negli edifici - Pressione massima di esercizio ≤ 5 bar - Raccomandazioni funzionali

UNI 8827/1

Sistemi di controllo della pressione del gas funzionanti con pressione a monte compresa fra 0,04 bar e 5 bar - Progettazione, costruzione e collaudo - Parte 1: Generalità

UNI 8827/2

Sistemi di controllo della pressione del gas funzionanti con pressione a monte compresa fra 0,04 bar e 5 bar - Progettazione, costruzione e collaudo - Parte 2: Sistemi di controllo

UNI EN 9165

Reti di distribuzione del gas - Condotte con pressione massima di esercizio minore o uguale a 5 bar - Progettazione, costruzione, collaudo, conduzione, manutenzione e risanamento

UNI 9860

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

798873 8967508

16.43. Impianti di incenerimento rifiuti

UNI 9246

Forni di incenerimento di rifiuti solidi urbani e/o assimilabili con recupero di calore - Determinazione delle prestazioni energetiche

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

798873 8967509

16.44. Impianti di produzione di biogas

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

798873 8967510

16.45. Impianti di teleriscaldamento

UNI EN 1148

Scambiatori di calore - Scambiatori di calore acqua-acqua per teleriscaldamento - Procedimenti di prova per la determinazione delle prestazioni

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

798873 8967511

16.46. Tubazioni per impianti di teleriscaldamento

UNI EN 253

Tubi per teleriscaldamento - Sistemi bloccati monotubo per reti di acqua calda interrate direttamente - Produzione di tubi di servizio in acciaio, isolamento termico in poliuretano e guaina esterna in polietilene

UNI EN 448

Tubi per teleriscaldamento – Sistemi bloccati monotubo per reti di acqua calda interrate direttamente - Raccordi realizzati in fabbrica con tubi di servizio in acciaio, isolamento termico in poliuretano e guaina esterna in polietilene

UNI EN 488

Tubi per teleriscaldamento - Sistemi bloccati monotubo per reti di acqua calda interrate direttamente - Valvole in acciaio isolate termicamente in fabbrica per tubi di servizio in acciaio, isolamento termico in poliuretano e guaina esterna in polietilene

UNI EN 48

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

798873 8967512

16.47. Conduzione e manutenzione

UNI 8364/1

Impianti di riscaldamento - Parte 1: Esercizio

UNI 8364/2

Impianti di riscaldamento - Parte 2: Conduzione

UNI 8364/3

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

798873 8967513

17. Impianti idraulici

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

798873 8967514

17.1. Disegni tecnici

UNI EN ISO 6412/1

Disegni tecnici - Rappresentazione semplificata delle tubazioni - Regole

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

798873 8967515

17.2. Approvvigionamento idrico di edifici

UNI EN 805

Approvvigionamento di acqua - Requisiti per sistemi e componenti all’esterno di edifici

UNI EN 806/1

Specifiche relative agli impianti all’interno di edifici per il convogliamento di acque destinate al consumo umano - Parte 1: Generalità

UNI EN 806/2

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

798873 8967516

17.3. Gestione e manutenzione degli impianti idrici

UNI EN 1593

Prove non distruttive - Ricerca delle perdite - Tecnica della “emissione di bolle”

UNI EN 1779

Prove non distruttive - Ricerca delle perdite - Criterio per la selezione del metodo e della tecnica

UNI 9652

Velocità massime di flusso entro le tubazioni - Adozione di tabelle UNAV

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

798873 8967517

17.4. Pompe e dispositivi vari

UNI EN 1151/1

Pompe - Pompe rotodinamiche - Pompe di circolazione di potenza assorbita non maggiore di 200 W per impianti di riscaldamento e impianti di acqua calda sanitaria per uso domestico - Parte 1: Pompe di circolazione non automatiche, requisiti, prove e marcatura

UNI EN 1151/2

Pompe - Pompe rotodinamiche - Pompe di circolazione di potenza assorbita non maggiore di 200 W per impianti di riscaldamento e impianti di acqua calda sanitaria per uso domestico - Parte 2: Procedure per prove di rumorosità (vibro-acustiche) per la misurazione del rumore trasmesso dalla struttura e dal fluido

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

798873 8967518

17.5. Trattamento dell’acqua

UNI EN 1717

Protezione dall’inquinamento dell’acqua potabile negli impianti idraulici e requisiti generali dei dispositivi atti a prevenire l’inquinamento da riflusso

UNI 8065

Trattamento dell'acqua negli impianti per la climatizzazione invernale ed estiva, per la produzione di acqua calda sanitaria e negli impianti solari termici

UNI 10304

Filtri meccanici nel trattamento domestico dell’acqua potabile

UNI 10516

Impianti di potabilizzazione acqua - Ordinazione, fornitura e collaudo

UNI EN 12729

Dispositivi per la prevenzione dell’inquinamento da riflusso dell’acqua potabile - Disconnettori controllabili con zona a pressione ridotta - Famiglia B - Tipo A

UNI EN 13076

Dispositivi per la prevenzione dell’inquinamento da riflusso dell’acqua potabile - Disco

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

798873 8967519

17.6. Impianti di trattamento delle acque reflue

UNI EN 1085

Trattamento delle acque di scarico - Vocabolario

UNI 11209/1

Impianti di trattamento delle acque reflue industriali - Criteri e requisiti per l’ordinazione, la fornitura, il collaudo e la manutenzione - Parte 1: Generalità

UNI 11209/2

Impianti di trattamento delle acque reflue industriali - Criteri e requisiti per l’ordinazione, la fornitura, il collaudo e la manutenzione - Parte 2: Evaporatori/concentratori

UNI 11209/3

Impianti di trattamento delle acque reflue industriali - Criteri e requisiti per l’ordinazione, la fornitura, il collaudo e la manutenzione - Parte 3: Apparecchiature di flottazione e elettroflottazione

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

798873 8967520

17.7. Impianti idraulici diversi

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

798873 8967521

17.8. Rubinetteria sanitaria

UNI EN 200

Rubinetteria sanitaria - Rubinetti singoli e miscelatori per sistemi di adduzione acqua di tipo 1 e 2 - Specifiche tecniche generali

UNI EN 246

Rubinetteria sanitaria - Specifiche generali per i regolatori di getto

UNI EN 248

Rubinetteria sanitaria - Specifiche generali per rivestimenti elettrolitici Ni-Cr

UNI EN 274

Rubinetteria sanitaria - Dispositivi di scarico di lavabi, bidet e vasche da bagno - Specifiche tecniche generali

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

798873 8967522

17.9. Apparecchi sanitari e accessori

UNI EN 31

Lavabi - Quote di raccordo

UNI EN 33

Vasi a pavimento a cacciata, con cassetta appoggiata - Quote di raccordo

UNI EN 35

Bidè a pavimento con alimentazione sopra il bordo - Quote di raccordo

UNI EN 80

Orinatoi a parete - Quote di raccordo

UNI EN 98

Specifiche per vasche da bagno per usi domestici prodotte con materiali acrilici

UNI EN 198

Apparecchi sanitari - Vasche da bagno ottenute da lastre acriliche colate reticolate - Requisiti e metodi di prova

UNI EN 232

Vasche da bagno - Quote di raccordo

UNI EN 251

Piatti doccia - Quote di raccordo

UNI EN 263

Apparecchi sanitari - Lastre acriliche colate reticolate per vasche da bagno e piatti per doccia per usi domestici

UNI EN 274/1

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

798873 8967523

17.10. Sistemi di scarico all’interno di edifici

UNI EN 476

Requisiti generali per componenti utilizzati nelle connessioni di scarico e nei collettori di fognatura per sistemi di scarico a gravità

UNI EN 773

Requisiti generali per i componenti utilizzati nelle reti di scarico, tubazioni, connessioni e collettori di fognatura, funzionanti sotto pressione idraulica

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

798873 8967524

18. Tubazioni

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

798873 8967525

18.1. Norme generali

UNI EN 1333

Componenti di reti di tubazioni - Definizione e selezione del PN

UNI 5634

Sistemi di identificazione delle tubazioni e canalizzazioni convoglianti fluidi

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

798873 8967526

18.2. Controlli non distruttivi

UNI TS 11317

Prove non distruttive - Controllo di tubazioni in acciaio fuori terra mediante onde guidate a propagazione assiale

UNI EN 13100/4

Prove non distruttive di giunti saldati di prodotti semifiniti di materiale termoplastico: Parte 4: Prove ad alta tensione

UNI EN 16407/1

Prove non distruttive - Esame radiografico della corrosione e depositi nelle tubazioni, mediante raggi X e gamma - Parte 1: Ispezione radiografica tangenziale

UNI EN 16407/2

Prove non distruttive - Esame radiografico della corrosione e depositi nelle tubazioni, mediante raggi X e gamma - Parte 1: Ispezione radiografica a doppia parete

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

798873 8967527

18.3. Protezione catodica

UNI 10405

Protezione catodica di condutture metalliche interrate - Localizzazione del tracciato, di falle nel

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

798873 8967528

18.4. Tubazioni metalliche

UNI EN 288/9

Specificazione e qualificazione delle procedure di saldatura per materiali metallici - Prova di qualificazione della procedura di saldatura per la saldatura testa a testa di tubazioni a terra ed in mare

UNI EN 545

Tubi, raccordi ed accessori di ghisa sferoidale e loro assemblaggi per condotte d'acqua - Prescrizioni e metodi di prova

UNI 663

Tubi senza saldatura di acciaio non legato - Tubi lisci per usi generici - Qualità, prescrizioni e prove

UNI EN 1057

Rame e leghe di rame - Tubi rotondi di rame senza saldatura per acqua e gas nelle applicazioni sanitarie e di riscaldamento

UNI EN 1092/1

Flange e loro giunzioni - Flange circolari per tubazioni, valvole, raccordi e accessori designate mediante PN - Parte 1: Flange di acciaio

UNI EN 1123/1

Tubi e raccordi di tubi di acciaio rivestiti a caldo con saldatura longitudinale con giunto a bicchiere per sistemi di acque reflue - Requisiti, prove e controllo qualità

UNI EN 1123/2

Tubi e raccordi di tubi di acciaio rivestiti a caldo con saldatura longitudinale con giunto a bicchiere per sistemi di acque reflue - Parte 2: Dimensioni

UNI EN 1123/3

Tubi e raccordi di tubi di acciaio rivestiti a caldo con saldatura longitudinale con giunto a bicchiere per sistemi di acque reflue - Sistemi X - Dimensioni

UNI EN 1124/1

Tubi e raccordi di acciaio inossidabile con saldatura longitudinale con giunto a bicchiere per sistemi di acque reflue - Requisiti, prove e controllo di qualità

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

798873 8967529

18.5. Tubazioni in materie plastiche

UNI EN 681/2

Elementi di tenuta in elastomero - Requisiti dei materiali per giunti di tenuta nelle tubazioni utilizzate per adduzione e scarico dell’acqua - Parte 2: Elastomeri termoplastici

UNI EN 681/3

Elementi di tenuta in elastomero - Requisiti dei materiali per giunti di tenuta nelle tubazioni utilizzate per adduzione e scarico dell’acqua - Parte 3: Materiali cellulari di gomma vulcanizzata

UNI EN 681/4

Elementi di tenuta in elastomero - Requisiti dei materiali per giunti di tenuta nelle tubazioni utilizzate per adduzione e scarico dell’acqua - Parte 4: Elementi di tenuta in poliuretano colato

UNI EN 803

Sistemi di tubazioni di materia plastica - Raccordi di materiale termoplastico stampati ad iniezione per giunti con anello elastico di tenuta per tubazioni

UNI CEN/TR 852

Sistemi di tubazioni di materia plastica per il trasporto di acqua destinata al consumo umano - Valutazione della migrazione - Guida sulla interpretazione dei valori di migrazione determinati in laboratorio

UNI ENV 1455/2

Sistemi di tubazioni di materia plastica per scarichi (a bassa e ad alta temperatura) all’interno dei fabbricati - Acrilonitrile-butadiene-stirene (ABS) - Guida per la valutazione della conformità

UNI CEN/TS 1555/4

Sistemi di tubazioni di materia plastica per la distribuzione di gas combustibili - Polietilene (PE) - Parte 4: Valvole

UNI CEN/TS 1555/7

Sistemi di tubazioni di materia plastica per la distribuzione di gas combustibili - Polietilene (PE) - Parte 7: Guida per la valutazione della conformità

UNI ENV 1565/2

Sistemi di tubazioni di materia plastica per scarichi (a bassa ed alta temperatura) all’interno di fabbricati - Miscele di copolimeri di stirene (SAN+PVC) - Guida per la valutazione della conformità

UNI EN ISO 3949

Tubi flessibili e tubi flessibili raccordati di materia plastica - Tipi con rinforzo tessile per applicazioni idrauliche - Specifiche

UNI EN ISO 4671

Tubi e tubi raccordati di gomma e di plastica - Metodi di misurazione delle dimensioni dei tubi e delle lunghezze dei tubi raccordati

UNI EN ISO 6224

Tubi termoplastici, con rinforzo tessile, per acqua per applicazioni generali - Specifiche

UNI EN ISO 7751

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

798873 8967530

18.6. Tubazioni in materie plastiche, prove

UNI EN ISO 580

Sistemi di tubazioni e di canalizzazioni di materia plastica - Raccordi di materiale termoplastico stampati a iniezione - Metodo per la valutazione visiva degli effetti del riscaldamento

UNI EN 638

Sistemi di tubazioni e condotte di materia plastica - Tubi di materiale termo-plastico - Determinazione delle caratteristiche a trazione

UNI EN 714

Sistemi di tubazioni di materiale termoplastico - Giunti di estremità senza trasmissione di carico con anello di guarnizione di elastomero, tra tubi in pressione e raccordi stampati - Metodo di prova per tenuta sotto pressione idrostatica interna senza effetto di estremità

UNI EN 728

Sistemi di tubazioni e di canalizzazioni di materia plastica - Tubi e raccordi di poliefine - Determinazione del tempo di induzione all’ossidazione

UNI EN 743

Sistemi di tubazioni e di condotte di materia plastica - Tubi di materiale termoplastico - Determinazione del ritiro longitudinale

UNI ENV 852

Sistemi di tubazioni di materia plastica per il trasporto di acqua destinata al consumo umano - Valutazione della migrazione - Guida sulla interpretazione dei valori di migrazione derivati di laboratorio

UNI EN 917

Sistemi di tubazioni di materia plastica - Valvole di materiale termoplastico - Metodi di prova per la resistenza alla pressione interna e alla tenuta

UNI EN 1053

Sistemi di tubazioni di materie plastiche - Sistemi di tubazioni di materiali termoplastici per applicazioni non in pressione - Metodo di prova per la tenuta all’acqua

UNI EN 1054

Sistemi di tubazioni di materie plastiche - Sistemi di tubazioni di materiali termoplastici per lo scarico delle acque - Metodo di prova per la tenuta all’aria dei giunti

UNI EN 1055

Sistemi di tubazioni di materie plastiche - Sistemi di tubazioni di materiali termoplastici per scarichi di acque usate all’interno dei fabbricati - Metodo di prova per la resistenza a cicli a temperatura elevata

UNI EN ISO 1167/1

Tubi, raccordi e assiemi di materiale termoplastico per il trasporto di fluidi - Determinazione della resi

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

798873 8967531

18.7. Tubazioni in policloruro di vinile

UNI EN 1329/1

Sistemi di tubazioni di materia plastica per scarichi (a bassa ed alta temperatura) all’interno dei fabbricati - Policloruro di vinile non plastificato (PVC-U) - Specificazioni per i tubi, i raccordi e il sistema

UNI CEN/TS 1329/2

Sistemi di tubazioni di materia plastica per scarichi (a bassa ed alta temperatura) all'interno della struttura dell’edificio - Policloruro di vinile non plastificato (PVC-U) - Parte 2: Guida per la valutazione della conformità

UNI EN 1401/1

Sistemi di tubazioni di materia plastica per fognature e scarichi interrati non in pressione - Policloruro di vinile non plastificato (PVC-U) - Specificazioni per i tubi, i raccordi ed il sistema

UNI ENV 1401/2

Sistemi di tubazioni di materia plastica per fognature e scarichi interrati non in pressione - Policloruro di vinile non plastificato (PVC-U) - Guida per la valutazione della conformità

UNI ENV 1401/3

Sistemi di tubazioni di materia plastica per fognature e scarichi interrati non in pressione - Policloruro di vinile non plastificato (PVC-U) - Guida per l’installazione

UNI EN 1452/1

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

798873 8967532

18.8. Tubazioni in policloruro di vinile, prove

UNI EN 578

Sistemi di tubazioni di materia plastica - Tubi e raccordi di materia plastica - Determinazione dell’opacità

UNI EN 1905

Sistemi di tubazioni di materia plastica - Tubi, raccordi e materiali di policloruro di vinile non plastificato (PVC-U) - Metodo di valutazione del contenuto di PVC in

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

798873 8967533

18.9. Tubazioni in polietilene ad alta e bassa densità

UNI EN 1519/1

Sistemi di tubazioni di materia plastica per scarichi (a bassa ed alta temperatura) all’interno dei fabbricati - Polietilene (PE) - Specificazioni per i tubi, i raccordi ed il sistema

UNI EN 1519/2

Sistemi di tubazioni di materia plastica per scarichi (a bassa ed alta temperatura) all’interno dei fabbricati - Polietilene (PE) - Parte 2: Guida per la valutazione della conformità

UNI EN 1555/1

Sistemi di tubazioni di materia plastica per la distribuzione di gas combustibili - Polietilene (PE) - Parte 1: Generalità

UNI EN 1555/2

Sistemi di tubazioni di materia plastica per la distribuzione di gas combustibili - Polietilene (PE) - Parte 2: Tubi

UNI EN 1555/3

Sistemi di tubazioni di materia plastica per la distribuzione di gas combustibili - Polietilene (PE) - Parte 3: Raccordi

UNI EN 1555/4

Sistemi di tubazioni di materia plastica per la distribuzione di gas combustibili - Polietilene (PE) - Parte 4: Valvole

UNI EN 1555/5

Sistemi di tubazioni di materia plastica per la distribuzione di gas combustibili - Polietilene (PE) - Parte 5: Idoneità all’impiego del sistema

UNI CEN/TS 1555/7

Sistemi di tubazioni di materia plastica per la distribuzione di gas combustibili - Polietilene (PE) - Parte 7: Guida per la valutazione delle conformità

UNI 7611

Tubi di polietilene ad alta densità per condotte di fluidi in pressione - Tipi dimensioni e requisiti

UNI 7613

Tubi di polietilene ad alta densità per condo

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

798873 8967534

18.10. Tubazioni in polietilene ad alta e bassa densità, prove

UNI EN 1680

Sistemi di tubazioni di materia plastica - Valvole per sistemi di tubazioni di polietilene (PE) - Metodo di prova per la tenuta sotto e dopo flessione applicata al meccanismo di funzionamento

UNI EN 1716

Sistemi di tubazioni di materia plastica - Presa in carico con derivazione a T di polietilene (PE) - Metodo di prova per la resistenza all’urto di una presa in carico con derivazione a T

UNI ISO/TR 7472

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

798873 8967535

18.11. Tubazioni in polipropilene

UNI EN 1451/1

Sistemi di tubazioni di materia plastica per scarichi (a bassa ed alta temperatura) all’interno dei fabbricati - Polipropilene (PP) - Specificazioni per i tubi, i raccordi e il sistema

UNI EN 1451/2

Sistemi di tubazioni di materia plastica per scarichi (a bassa ed alta temperatura) all’interno dei fabbricati - Polipropilene (PP) - Parte 2: Guida per la valutazione della conformità

UNI EN 1852/1

Sistemi di tubazioni di materia plastica per fognature e scarichi interrati non in pressione - Polipropilene (PP) - Parte 1: Specificazioni per i tubi, i raccordi ed il sistema

UNI EN 1852/2

Sistemi di tubazioni di materia plastica per fognature e scarichi interrati non in pressione - Polipropilene (PP) - Guida per la valutazione della conformit&agrav

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

798873 8967536

18.12. Tubazioni di grès

UNI EN 295/1

Tubi ed elementi complementari di gres e relativi sistemi di giunzione, destinati alla realizzazione di impianti di raccolta e smaltimento liquami - Sistemi di tubazioni di gres per impianti di raccolta e smaltimento di acque reflue - Parte 1: Requisiti per tubi, elementi complementari e sistemi di giunzione

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

798873 8967537

18.13. Tubazioni di altri materiali

UNI EN 512

Prodotti di fibro-cemento - Tubi e giunti per condotte in pressione

UNI EN 545

Tubi, raccordi ed accessori di ghisa sferoidale e loro assemblaggi per condotte d’acqua - Prescrizioni e metodi di prova

UNI EN 877

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

798873 8967538

18.14. Tubazioni rinforzate con fibre di vetro

UNI EN 1115/1

Sistemi di tubazioni di materia plastica per fognature e scarichi interrati in pressione -Materie plastiche termoindurenti rinforzate con fibre di vetro (PRFV) a base di resina poliestere insatura (UP) - Generalità

UNI EN 1115/3

Sistemi di tubazioni di materia plastica per fognature e scarichi sotterranei, in pressione - Materie plastiche termoindurenti rinforzate con fibre di vetro (PRFV) a base di resina poliestere insatura (UP) - Raccordi

UNI EN 1115/5

Sistemi di tubazioni di mat

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

798873 8967539

18.15. Tubazioni rinforzate con fibre di vetro, prove

UNI EN 637

Sistemi di tubazioni di materia plastica - Componenti di materia plastica rinforzata con fibre di vetro - Determinazione quantitativa dei costituenti utilizzando il metodo gravimetrico

UNI EN 761

Sistemi di tubazioni di materia plastica - Tubi di materiale termoindurente rinforzato con fibre di vetro (PRFV) - Determinazione del fattore di scorrimento sotto carico allo stato secco

UNI EN 1119

Sistemi di tubazioni di materia plastica - Giunti per tubi e raccordi di materia plastica termoindurente rinforzata con fibre di vetro (PRFV) - Metodi di prova per la tenuta e la resistenza al danneggiamento dei giunti flessibili e ad articolazione ridotta

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

798873 8967540

18.16. Tubazioni in rame

UNI EN 1057

Rame e leghe di rame - Tubi rotondi di rame senza saldatura per acqua e gas nelle applicazioni sanitarie e di riscaldamento

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

798873 8967541

19. Impianti elettrici e speciali

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

798873 8967542

19.1. Impianti elettrici

CEI 0-10

Guida alla manutenzione degli impianti elettrici

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

798873 8967543

19.2. Illuminotecnica

UNI EN 1838

Applicazione dell’illuminotecnica - Illuminazione di emergenza

UNI 10671

Apparecchi di illuminazione - Misurazione dei dati fotometrici e presentazione dei risultati - Criteri generali

UNI 10819

Luce e illuminazione - Impianti di illuminazione esterna - grandezze illuminotecniche e procedure di calcolo per la valutazione della dispersione verso l'alto del flusso luminoso

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

798873 8967544

19.3. Illuminazione di locali

UNI 10380

Illuminotecnica - Illuminazione di interni con luce artificiale

UNI 10840

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

798873 8967545

19.4. Impianti di terra

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

798873 8967546

19.5. Impianti di allarme e antieffrazione

CEI 79/2

Impianti antieffrazione, antintrusione, antifurto e antiaggressione - Norme particolari per le apparecchiature - Foglio di interpretazione F9

CEI 79/3

Impianti antieffrazione, antintrusione, antifurto e antiaggressione - Norme particolari per gli Impianti antieffrazione e antiintrusione - Foglio di interpretazione da F21 a F28

CEI 79/34

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

798873 8967547

19.6. Altri impianti speciali

CEI 103-1/12

Impianti telefonici interni - Parte 12: Protezione degli impianti telefonici interni

UNI CEI TS 11672

Attività professionali non regolamentate - Figure professionali che eseguono l’installazione e la manutenzione dei sistemi BACS (Building Automation Control System) - Requisiti di conoscenza, abilità e competenza

UNI EN 13321/1

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

798873 8967548

20. Impianti di sollevamento

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

798873 8967549

20.1. Ascensori

UNI EN 81/1

Regole di sicurezza per la costruzione e l’installazione degli ascensori - Parte 1: Ascensori elettrici

UNI EN 81/2

Regole di sicurezza per la costruzione e l’installazione degli ascensori - Parte 2: Ascensori idraulici

UNI EN 81/3

Regole di sicurezza per la costruzione e l’installazione degli ascensori e montacarichi - Parte 3: Montacarichi elettrici e idraulici

UNI EN 81/10

Regole di sicurezza per la costruzione e l’installazione di ascensori - Elementi di base - parte 10: Sistema della serie di norme EN 81

UNI EN 81/11

Regole di sicurezza per la costruzione e l’installazione di ascensori - Concetti di base e interpretazioni - Parte 11: Interpretazioni relative alla famiglia di norme EN 81

UNI EN 81/20

Regole di sicurezza per la costruzione e l’installazione degli ascensori - Ascensori per il trasporto di persone e cose - Parte 20: Ascensori per persone e cose accompagnate da persone

UNI EN 81/21

Regole di sicurezza per la costruzione e l’installazione di ascensori - Ascensori per il trasporto di persone e cose - Parte 21: Ascensori nuovi per persone e cose in edifici esistenti

UNI EN 81/22

Regole di sicurezza per la costruzione e l’installazione degli ascensori - Ascensori per il trasporto di persone e cose - Parte 22: Ascensori elettrici inclinati

UNI EN 81/28

Regole di sicurezza per la costruzione e l’installazione di ascensori - Ascensori per il trasporto di persone e merci - Teleallarmi per ascensori e ascensori per merci

UNI CEN/TS 81/29

Regole di sicurezza per la costruzione e l’installazione degli ascensori - Ascensori per il trasporto di persone e merci - Parte 29: Interpretazioni relative alle parti da EN 81/20 a EN 81/28 (incluse EN 81-1:1998 ed EN 81-2:1998)

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

798873 8967550

20.2. Funi

UNI EN 12927/1

Requisiti di sicurezza per gli impianti a fune progettati per il trasporto di persone - Funi - Parte 1: Criteri di selezione delle funi e dei loro attacchi di estremità

UNI EN 12927/2

Requisiti di sicurezza per gli impianti a fune progettati per il trasporto di persone - Funi - Parte 2: Coefficienti di sicurezza

UNI EN 12927/3

Requisiti di sicurezza per gli imp

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

798873 8967551

20.3. Scale mobili e marciapiedi mobili

UNI EN 115

Regole di sicurezza per la costruzione e l’installazione di scale mobili e marciapiedi mobili

UNI EN 115/1

Sicurezza delle scale mobili e dei marciapiedi mobili - Parte 1: Costruzione

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

798873 8967552

20.4. Sollevatori per disabili, ecc.

UNI EN 1398

Rampe di carico regolabili

UNI EN 1493

IL CONTENUTO COMPLETO E' RISERVATO AGLI ABBONATI.

Toplist

Neuester Beitrag

Stichworte